Visita il Sito Web »
AMBIENTE

Standard VSME: un percorso di sostenibilità a misura di PMI (Think small first)

In un contesto economico e sociale sempre più attento agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), le piccole e medie imprese (PMI) si trovano di fronte alla necessità di rispondere alle crescenti richieste di trasparenza e responsabilità.
Lo Standard VSME, sviluppato da EFRAG su mandato della Commissione europea, rappresenta una risposta concreta, offrendo un framework semplificato per le PMI non quotate che desiderano avviare un percorso di rendicontazione ESG. Pur essendo una misura volontaria, lo standard fornisce alle aziende un punto di partenza pratico per misurare e comunicare le proprie performance in questi tre ambiti fondamentali, rispondendo anche alle crescenti richieste di informazioni sulla sostenibilità da parte dei diversi stakeholder.
 
Chi è EFRAG?
EFRAG - European Financial Reporting Advisory Group è l’organismo di advisory della Commissione europea nel campo del reporting aziendale. Ai sensi della Direttiva Europea sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD), EFRAG è stato incaricato di sviluppare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per assicurare ai diversi stakeholder un’informativa affidabile, comparabile e significativa. Attraverso il suo lavoro, EFRAG promuove l’adozione di Standard di rendicontazione che possano essere applicati in modo coerente e funzionale nel contesto europeo.
Linguaggio semplificato e modularità sono due elementi chiave della proporzionalità dello Standard, pensato per soddisfare le esigenze di imprese molto diverse, dalle microimprese con meno di 10 dipendenti, a quelle piccole e medie fino a 250 dipendenti. La modularità consente flessibilità e progressione. Lo standard VSME è, infatti, composto da un Modulo Base (11 informative) e da un Modulo Completo (9 informative), che mira a fornire informazioni più complete ai partner commerciali.

Standard VSME: un percorso partecipato
- Novembre 2022: EFRAG avvia il percorso per lo sviluppo di due standard di rendicontazione dedicati alle PMI: lo standard LSME per piccole e medie imprese quotate, piccole banche e assicurazioni captive che rientrano nell’ambito della CSRD e lo standard volontario VSME per le PMI al di fuori dell'ambito della CSRD.
- Gennaio-maggio 2024: EFRAG avvia la consultazione pubblica sui due Exposure Draft ed effettua test sul campo con redattori e utenti per valutare fattibilità, costi, sfide e benefici delle informative.
- 17 dicembre 2024: Pubblicazione dello standard VSME.

Chi può adottare lo Standard VSME?
Lo Standard VSME è pensato per rispondere alle esigenze di diversi tipi di PMI, tra cui:
- Micro e piccole imprese, per migliorare il loro impatto ambientale e sociale.
- PMI in settori ad alto impatto, come edilizia e logistica, che sono chiamate a rispondere in modo responsabile alle sfide ESG e a soddisfare la domanda di dati da parte sia di grandi imprese a monte o a valle della catena del valore che rientrano nel perimetro di applicazione della CSRD, sia di finanziatori e investitori
- Aziende in crescita, che desiderano allinearsi alle aspettative di un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità.

Il valore della rendicontazione volontaria ESG nel Settore Edile
Per le PMI del settore edile, l'adozione di Standard volontari di rendicontazione ESG offre numerosi vantaggi. In un contesto dove la sostenibilità è diventata un tema centrale, queste imprese possono trarre benefici tangibili da un impegno concreto verso la responsabilità sociale e ambientale:
- Competitività e reputazione: la trasparenza nelle performance ESG diventa un elemento di vantaggio competitivo, permettendo alle PMI di distinguersi nel mercato e di accedere a nuove opportunità commerciali.
- Attrazione degli investimenti e accesso al credito: le performance ESG sono valutate dalla comunità finanziaria, che indirizza le risorse verso imprese e progetti sostenibili. Avere un sistema di rendicontazione ESG ben strutturato permette alle PMI di attrarre investitori, accedere a finanziamenti più facilmente e ridurre il costo del capitale.
- Miglioramento della gestione aziendale: la definizione di obiettivi ESG chiari e l’implementazione di politiche di gestione sostenibile migliorano i controlli interni e promuovono l’efficienza operativa, riducendo i costi aziendali a lungo termine.
- Mitigazione di rischi regolatori: adottare lo standard volontario aiuta le PMI a gestire i rischi ESG, preparando l’azienda a rispondere tempestivamente a eventuali obblighi normativi futuri e a garantire la continuità aziendale.
- Strumento di dialogo con gli stakeholder: la rendicontazione ESG non solo migliora la trasparenza aziendale, ma diventa anche un potente strumento di comunicazione con clienti, fornitori e comunità locali, rafforzando il dialogo e la fiducia.

L’adozione dello Standard VSME rappresenta un'opportunità concreta per le PMI di intraprendere un percorso di sostenibilità, rispondendo alle aspettative di investitori, clienti e altre parti interessate. La rendicontazione ESG non solo favorisce la competitività e migliora la reputazione aziendale, ma prepara le imprese anche alle sfide future, assicurando loro un posizionamento solido nel mercato globale.
Per le PMI del settore edile, in particolare, questo strumento diventa una chiave di accesso a nuovi mercati e una protezione contro i rischi regolatori, consentendo una gestione più efficiente e sostenibile delle proprie attività.


Autori: Cristiana Rogate – Presidente Refe

Leggi le altre notizie »