Ri-Costruire 4.0: Assimpredil Ance ed Edera forniscono formazione e consulenza sull’efficientamento energetico con tecnologie Energiesprong
L’Associazione, in collaborazione con Edera, organizza un incontro, seguito da ulteriori iniziative, per illustrare le opportunità legate alla riqualificazione mediante prefabbricazione off-site e per assistere le imprese che intendono sperimentarla.
12/mar/2025 ore 11:00 - 12:00
Suggerimento n. 97/23 del 18 febbraio 2025
EDERA (Enabling Deep Regeneration- abilitare la rigenerazione profonda) nasce nel 2020 come impresa sociale, no-profit, promossa da ANCE, Fondazione Housing Sociale e Redo Sgr, con il supporto di Fondazione Cariplo, con l’obbiettivo di promuovere l’adozione di logiche industrializzate sul modello Energiesprong per il mercato italiano.
L'approccio Energiesprong coniuga nuovi processi come la digitalizzazione e i principi lean con tecnologie costruttive off-site, rendendo gli edifici esistenti a energia quasi zero, con una riduzione del 50% dei tempi di intervento e una contrazione dei costi del 40%, calcolati sull’intero ciclo di vita dell’edificio, a fronte di un contenuto aumento dei costi di costruzione immediati.
Per illustrare alle imprese le opportunità offerte da questo modello, Assimpredil Ance, in collaborazione con EDERA, organizza un breve incontro per la data di
mercoledì 12 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00
in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom
con la partecipazione del CEO di Edera, Thomas Miorin.
La partecipazione è riservata ai soci, previa registrazione obbligatoria, da effettuarsi cliccando qui.
Visti i vantaggi offerti da tale soluzione, con particolare riferimento alla partecipazione ai bandi di riqualificazione industrializzata, sia pubblici sia privati, l’Associazione intende mettere a disposizione dei soci ulteriori servizi per consentirne la valorizzazione, sondando preventivamente la disponibilità delle imprese. A tal fine, segnaliamo la possibilità di trasmette una manifestazione di interesse, inviando una e-mail all’arch. Nicola Bertagnolli (n.bertagnolli@assimpredilance.it).