Esempi di rinforzo strutturale per il restauro architettonico

Riprende il racconto dei Cantieri dell’Arte al fine di illustrare gli interventi di restauro più significativi sui beni storico architettonici.

10/lug/2024 ore 14:30 - 17:30

Suggerimento n. 299/39 del 18 giugno 2024


Prosegue il racconto di Assimpredil Ance dei Cantieri dell’Arte, illustrando, nell’ambito di un ciclo di incontri dedicati, gli interventi più significativi sui beni storici.

Il ciclo di incontri sarà orientato, in particolare, ad affrontare temi specifici anche grazie al supporto di idonei casi studio appositamente individuati.

In occasione del secondo workshop, professionisti e imprese illustreranno tecniche innovative di rinforzo e consolidamento strutturale su beni storici di grande pregio architettonico come campanili, mura, torri e teatri messi in sicurezza e riportati al loro originale splendore.

 

Il secondo incontro, dal titolo

Esempi di rinforzo strutturale per il restauro architettonico

 

si terrà

mercoledì 10 luglio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30

esclusivamente in presenza presso la sede dell'Associazione

in via San Maurilio, 21 a Milano.

 

 

Con il coordinamento del prof. Stefano della Torre del Politecnico di Milano, verranno analizzati i seguenti casi studio: Teatro Lirico Giorgio Gaber, Abbazia di Chiaravalle - Torre Nolare, Campanile di Sant’Eustorgio e Mura di via Balestra a Como.

 

La locandina con il programma completo è disponibile in allegato.

 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

ARCHITETTI

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 3 CFP agli Architetti. Frequenza minima: 100%.

 

La partecipazione all’evento è libera e gratuita, previa registrazione obbligatoria, che può essere effettuata cliccando qui.

 

Allegati