Tasse auto - anno 2025

La Regione Lombardia ha pubblicato le tabelle tasse auto 2025 (c.d. bollo auto).

Suggerimento n. 10/4 del 8 gennaio 2025


La Regione Lombardia ha pubblicato gli importi delle tasse auto 2025 (c.d. bollo auto).

Segnaliamo che tramite la L.R. 30 dicembre 2024, n. 22, articolo 6, il Consiglio regionale ha apportato alcune modifiche alle norme previste dal Testo unico della disciplina dei tributi regionali (L.R. n. 10 del 14 luglio 2003).

In particolare, in materia di tasse auto, per il 2025 sono state confermate e aggiornate le seguenti disposizioni:

  • le misure agevolative per favorire la sostituzione di veicoli appartenenti alle classi emissive Euro 0 e Euro 1 a benzina oppure da Euro 0 a Euro 4 se a gasolio con autovetture di ultima generazione Euro 6, di potenza fino a 100 Kw, immatricolate dal 1° gennaio 2021, sempre che l’acquisto e la demolizione avvengano nel 2025;
  • la riduzione quinquennale del 50% della tassa auto per i veicoli ad alimentazione ibrida (benzina/elettrico), appartenenti alle categorie M1 e N1, compresi quelli a ricarica esterna, di classe Euro 6 e di potenza fino a 100 Kw, immatricolati nuovi di fabbrica a partire dal 1° gennaio 2023;
  • l'esenzione permanente per i veicoli alimentati ad idrogeno.

Non è più previsto il rimborso degli oneri relativi alla demolizione dei veicoli.

Inoltre, a partire dal 2025, il requisito dei veicoli ammessi all’esenzione in caso di disabilità grave non sarà più la cilindrata del veicolo ma la potenza che non dovrà superare i 185 kw, indipendentemente dal tipo di alimentazione.

Il tariffario delle tasse auto 2025 in allegato tiene già conto delle suddette misure agevolative.

Ricordiamo inoltre che il pagamento del bollo auto deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle pagine web predisposte da Regione Lombardia.

 

SUPERBOLLO AUTOVETTURE (aventi potenza superiore a 185 kW)

 

Anche per l’anno 2025 resta in vigore l’addizionale erariale (c.d. superbollo) per le sole autovetture di potenza superiore a 185 kW. Sono pertanto esclusi dal pagamento del “superbollo” i veicoli classificati autocarri o trattori stradali.

Detta imposta è fissata in 20,00 € per ogni kW di potenza del veicolo superiore alla citata soglia di 185 kW e il pagamento deve essere effettuato, a livello temporale, contestualmente a quello della tassa automobilistica. È possibile calcolare ed effettuare il pagamento con il modello F24 tramite l’applicativo “Calcolo del Superbollo” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Attenzione

Ricordiamo alle imprese che le due imposte (bollo auto e superbollo) hanno destinatari e modalità di pagamento differenti: il bollo auto (imposta regionale) è da versare a favore della Regione Lombardia, mentre il superbollo (imposta statale solo per autovetture superiori a 185 kW), è invece da versare a favore dell’Agenzia delle Entrate.

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.