Edilizia sostenibile e sicura – approvazione regolamento competition

Aperta fino al 5 settembre 2025 la call per spin off e start up.

Suggerimento n. 370/13 del 8 luglio 2025


La prima edizione della competition Edilizia sostenibile e sicura organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con MUSA s.c.a.r.l. e le Università partner, premia le migliori soluzioni innovative relative all’edilizia con un riconoscimento in denaro.  

La competition si compone di una call per spinoff universitari e start up innovative, che è stata preceduta da una Manifestazione di interesse aperta alle medie e grandi imprese dell’edilizia per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni (V. Suggerimento n. 261/11 del 15 maggio 2025).

La call è finalizzata a favorire la nascita di nuove imprese e startup innovative nel settore dell’edilizia per sostenerne l’innovazione e lo sviluppo in risposta ai bisogni specifici delle imprese corporate che vi operano, in una logica di co-innovazione.

I progetti concorreranno su sei categorie, esito dei bisogni espressi all’interno della Manifestazione di interessa rivolta alle imprese:

  • Cantieri Intelligenti, Sicuri e a Zero Emissioni

Sfida: come migliorare la realizzazione dei lavori riducendo costi, tempi e impatto ambientale, e tutelando la salute e sicurezza dei lavoratori?

  • Manutenzione Predittiva e Servizi per l’Edificio Circolare

Sfida: Come trasformare la manutenzione in un servizio continuo, sostenibile e digitalizzato, che prolunghi il ciclo di vita degli edifici?

  • Smart Supply Chain e Materiali Innovativi

Sfida: Come rendere più sostenibili, tracciabili e resilienti le forniture nel settore edile?

  • Efficienza Energetica e Riqualificazione del Costruito

Sfida: Come innovare i processi e i modelli organizzativi nelle imprese di costruzione, spesso rigidi o artigianali?

  • Digitalizzazione dell’intera Filiera Edile

Sfida: Come digitalizzare in modo integrato le fasi di progettazione, sviluppo, costruzione, gestione e manutenzione?

L’agevolazione consiste nella concessione di sei premi da 25.000 euro ciascuno, non cumulabili fra di loro, assegnati al primo classificato di ciascuno delle sei categorie.

Le candidature possono essere presentate fino alle ore 23.59 del 5 settembre 2025.

Maggiori informazioni al seguente link.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.