Bonifiche di siti contaminati – dal 1° luglio 2025 obbligo di utilizzo di PSC-AGISCO per tutti i procedimenti
Dal 1° luglio 2025 è pienamente vigente l’obbligo di utilizzo del nuovo portale siti contaminati (PSC-AGISCO) coordinato da ARPA Lombardia e Regione Lombardia per la gestione tecnica e amministrativa di tutti i procedimenti di bonifica.
Suggerimento n. 243/62 del 7 maggio 2025
Facciamo seguito al Suggerimento n. 355/2024 per segnalare ai soci che, a partire dal 1° luglio 2025 diventerà obbligatorio per tutti i procedimenti di bonifica l’utilizzo del portale PSC-AGISCO.
Ricordiamo che il Portale Siti Contaminati (PSC-AGISCO) è lo strumento informatico, coordinato da ARPA Lombardia e Regione Lombardia, che consente di gestire il flusso delle informazioni tecniche e amministrative inerenti ai procedimenti di bonifica.
La Regione Lombardia con la D.g.r. n. 2669 del 1° luglio 2024 aveva definito le modalità di gestione, accesso e utilizzo del portale PSC-AGISCO attraverso un avvio progressivo della durata di un anno, pertanto, a partire dal 1° luglio 2025 sarà pienamente vigente l’obbligatorietà di PSC-AGISCO per tutti i procedimenti di bonifica di siti contaminati.
La D.g.r. ha posto in capo all’Autorità competente al procedimento di bonifica (Amministrazioni Comunali ai sensi della L.R. 3/2023):
- la verifica dell’effettiva compilazione di PSC-AGISCO;
- il caricamento nel portale dei provvedimenti amministrativi di competenza, a conclusione delle singole fasi procedimentali.
Ad eccezione dei procedimenti nuovi di bonifica inseriti già da subito in PSC-AGISCO, per tutti gli altri, all’avvio di una nuova fase procedimentale, deve essere presentata Istanza per l’abilitazione alla gestione di un sito esistente nel Portale Siti Contaminati (c.d. “presa in carico”), che consente di attivare il procedimento nel portale, previa validazione di ARPA.
Tenendo conto dell’obbligo vigente dal 1° luglio 2025 dell’utilizzo del Portale PSC per tutti i procedimenti sul territorio regionale, è opportuno che tecnici/professionisti/società di consulenza coinvolti nei procedimenti di bonifica, presentino la richiesta di “presa in carico” tramite il Portale PSC, così da attivare gradualmente l’uso del portale e dare modo a tutti di acquisire familiarità con il nuovo strumento informatico, utile anche per un presidio puntuale del territorio.
Ricordiamo che l’utilizzo del Portale PSC-AGISCO coinvolge soggetti pubblici e privati rispettivamente:
- soggetti obbligati/interessati (privati o pubblici ai sensi degli artt. 242 e 245 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. nonché professionisti da loro delegati);
- Autorità competente (Comune/Regione/Ministero);
- Province/Città Metropolitana;
- ARPA;
- ATS.
Tutti i soggetti, utilizzatori a vario titolo del portale PSC-AGISCO, sono responsabili della veridicità delle informazioni e della relativa autenticità dei dati tecnici, amministrativi e giuridici caricati nel portale.
Con riferimento alle modalità operative e alle competenze dei vari ruoli, è disponibile il Manuale d’uso nell’home page del Portale PSC: https://agiscopsc.arpalombardia.it/
Per assistenza tecnica all’utilizzo del Portale, sono attivi un servizio di help desk a cui tutti gli utenti possono rivolgersi (tel. +39-3455851274, lun-ven 9:00-13:00 14:00-16:00) e una casella di posta elettronica dedicata (supportopsc@arpalombardia.it).
Inoltre, per i prossimi mesi, sono previsti incontri e webinar organizzati nell’ambito della Scuola per l’Ambiente coordinata da ARPA e PoliS Lombardia, specificamente dedicati a illustrare le funzionalità del Portale e a fornire eventuali chiarimenti.
I primi incontri previsti saranno il 28 maggio a Milano e il 18 giugno a Brescia.
Segnaliamo infine che, sempre nell’ambito della Scuola per l’Ambiente, è stato realizzato il videocorso intitolato “La gestione dei procedimenti di bonifica”, allo scopo di fornire ai tecnici comunali che si trovano a gestire procedimenti di bonifica e a chiunque ne abbia un interesse, indicazioni in merito alla normativa di settore, al ruolo dei diversi soggetti coinvolti e alla conduzione dei procedimenti amministrativi.
Il corso è gratuito e sempre aperto; è suddiviso in 3 moduli per una durata complessiva di 3 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le indicazioni per l’accesso e il programma dettagliato sono disponibili sul sito di Regione Lombardia: Videolezioni: La gestione dei procedimenti di bonifica
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla D.g.r. 2669/2024 (e all’Allegato tecnico in essa contenuto) e nello specifico alla nota relativa alla funzione di “presa in carico”.