Edil Academy: costruiamo insieme il futuro dell'edilizia!
Il 12 settembre scorso si sono aperte le porte di Edil Academy, l’innovativo percorso formativo nato dal volere congiunto di Assimpredil ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL, per rispondere alla richiesta di personale specializzato delle imprese, per favorire la crescita di nuove competenze edili e per sostenere un’occupazione regolare, sicura e di qualità.
Edil Academy, che prende vita proprio nella sede di ESEM-CPT, luogo storicamente dedicato alla crescita dei lavoratori, garantisce un mix tra formazione e lavoro, attraverso un percorso che permette di plasmare nuove figure qualificate nel settore edile, facendo loro assolvere contestualmente all’obbligo di Istruzione. L’obiettivo è quello di formare persone che non siano solo lavoratori, ma veri professionisti: preparati, motivati, capaci di portare valore alle imprese e di costruire città e comunità più sicure.
Con l’inaugurazione di Edil Academy è cominciato qualcosa di grande: il sogno di costruire il futuro dell’edilizia insieme alle nuove generazioni. Perché il futuro del settore dipende dai giovani ed è nostra responsabilità trasmettere loro non solo competenze, ma anche la passione per questo mestiere.
La sfida che abbiamo lanciato con questo progetto è, quindi, trasformare il settore dell’edilizia, per troppo tempo visto come un mondo statico, in un luogo di crescita, di innovazione e di sicurezza.
L’iniziativa, dedicata a ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni, con licenza secondaria inferiore, forma la figura dell’operatore edile attraverso l’apprendimento di tecniche di costruzione tradizionali e innovative - dal BIM, alla realtà virtuale e aumentata, alla stampa 3D e all’IoT - per offrire un percorso formativo all’altezza delle sfide del nostro tempo, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni, allo stesso tempo, competenze, passione e una radicata cultura della sicurezza.
I primi due anni del percorso formativo hanno anche la funzione di permettere agli allievi di raggiungere, dal punto di vista degli obiettivi formativi, l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Al termine del triennio, lo studente potrà già inserirsi nelle imprese edili con ruoli operativi o proseguire il percorso formativo nell’ambito della filiera della formazione professionale.
Edil Academy rappresenta l’ultimo traguardo, in ordine di tempo, del percorso formativo d’eccellenza del sistema bilaterale milanese, che comprende la formazione dei lavoratori presso il nostro Ente Unificato Esem-CPT, i corsi ITS della Fondazione Cantieri dell’Arte e la collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi.
Autore: Dario Firsech – Vicepresidente Vicario e RIAS