Nuova modulistica nazionale per la Segnalazione Certificata di Agibilità
È stato approvato dalla Conferenza Unificata l’Accordo relativo all’aggiornamento della modulistica nazionale unificata per l’agibilità secondo le modifiche del Decreto Salva Casa.
Importante | Suggerimento n. 422/47 del 6 agosto 2025
Nella seduta del 30 luglio scorso la Conferenza Unificata ha approvato l’Accordo relativo all’aggiornamento della modulistica unificata e standardizzata per la Segnalazione Certificata di Agibilità, alla luce delle modifiche introdotte al D.P.R. 380/2001 dal DL “Salva Casa” 69/2024.
La modulistica della SCIA per l’agibilità completa il quadro della modulistica edilizia nazionale conforme al DL Salva Casa, di cui erano già stati approvati i modelli dei titoli abilitativi (vedi ns. Suggerimenti n. 205/16 del 16 aprile 2025 e 220/18 del 24 aprile 2025).
È stata aggiornata la modulistica approvata nel 2017, con l’obiettivo di adeguarla alle nuove semplificazioni edilizie, tra cui quelle introdotte in tema di rilascio dell’agibilità degli immobili (di cui all’art. 24, nuovi commi 5-bis, 5-ter e 5-quater del D.P.R. 380/2001).
In base alla nuova disciplina, nelle more della ridefinizione dei requisiti igienico-sanitari, è consentito al progettista abilitato di asseverare la conformità del progetto ai fini dell’agibilità in deroga ai parametri dimensionali minimi.
In particolare, (secondo il nuovo comma 5 bis dell’art. 24 del D.P.R. 380/2001) sono ammissibili:
- altezza interna non inferiore a 2,40 metri (rispetto ai 2,70 metri ordinari);
- superficie minima dell’alloggio monostanza pari ad almeno 20 mq per una persona e 28 mq per due persone comprensiva dei servizi.
L’asseverazione (in base al nuovo comma 5 ter dell’art. 24 del D.P.R. 380/2001) è subordinata al rispetto del requisito dell’adattabilità e può essere resa qualora l’intervento riguardi il recupero edilizio con miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, oppure sia contestualmente presentato un progetto di ristrutturazione che assicuri l’idoneità degli standard abitativi.
L’Accordo dovrà essere pubblicato in G.U.R.I., per poi essere recepito dalle Regioni, in relazione alle loro specifiche normative, entro il 30 settembre 2025 e quindi dai Comuni entro e non oltre il 30 ottobre 2025.
È disponibile in allegato l'Accordo con i moduli della Segnalazione Certificata di Agibilità.