Comune di Milano: criteri applicativi in merito al calcolo degli oneri di urbanizzazione
La Determina Dirigenziale 9501/2025 ha definito il metodo di calcolo degli oneri di urbanizzazione nell’ambito degli interventi di demoricostruzione, utilizzo di diritti perequati e SCIA condizionata.
Suggerimento n. 529/59 del 13 novembre 2025
Al fine di standardizzare il comportamento degli uffici, la determina dirigenziale 9501 del 24 ottobre 2025 stabilisce indirizzi e criteri univoci circa il calcolo degli oneri di urbanizzazione per i seguenti casi:
- interventi di demolizione e ricostruzione in cui si evidenzia una discontinuità tra demolizione e la ricostruzione;
- interventi con importazione di diritti volumetrici;
- S.C.I.A. con efficacia condizionata.
Interventi di demoricostruzione
Laddove il titolo di demolizione non contempli la ricostruzione, indipendentemente dalla qualifica edilizia, e vi sia discontinuità fra i titoli edilizi di oltre 1 anno dalla conclusione dei lavori della demolizione rispetto alla presentazione del titolo di ricostruzione, gli oneri di urbanizzazione saranno pari a quelli della nuova costruzione, senza il riconoscimento della riduzione del 68% di cui alla delibera di Consiglio Comunale n. 28/23.
Interventi di nuova costruzione con utilizzo di diritti perequati
Negli interventi di nuova costruzione che contemplano demolizione e ricostruzione, laddove la SL in progetto sia composta oltre che dalla SL esistente, da eventuali diritti perequati, la riduzione del 68%, di cui alla delibera di Consiglio Comunale n. 28/23, sarà applicata solo alla quota di SL esistente.
SCIA condizionata
Nell’abito di SCIA condizionata, gli oneri dovranno essere aggiornati al momento dello scioglimento della condizione, con riferimento alle tariffe vigenti in quella data.