ANCE - Nuovo questionario sulla percezione dei rischi di sicurezza e sulla formazione rivolto ai dipendenti delle imprese edili

Si trasmette la nuova indagine, rivolta ai dipendenti delle imprese edili, in tema di sicurezza e formazione promossa da ANCE.

Suggerimento n. 361/74 del 1° luglio 2025


Nell’ambito delle attività di valutazione e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasmettiamo un questionario, scaricabile cliccando qui, che chiediamo gentilmente di sottoporre ai vostri lavoratori.

L’indagine è finalizzata a raccogliere informazioni in merito alla percezione dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri, e all’efficacia della formazione ricevuta, con l’obiettivo di individuare eventuali aree di miglioramento.

Il documento è articolato nelle seguenti sezioni:

  • Sezione anagrafica e professionale, per raccogliere informazioni generali;
  • Valutazione delle condizioni di salute e sicurezza, qualità delle informazioni ricevute, utilità della formazione, possibilità di partecipazione attiva, ecc.;
  • Percezione del rischio, che approfondisce aspetti quali memoria, esperienza, conoscenza, umore, stress lavoro-correlato, dinamiche di gruppo, sicurezza percepita, uso dei DPI e atteggiamento verso il rischio.

Si chiede cortesemente di trasmettere il questionario a tutti i lavoratori della vostra impresa e di invitarli alla compilazione. Le risposte saranno trattate in forma aggregata e anonima, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.

Una copia del questionario compilato dovrà essere restituita entro e non oltre il 24 luglio all’indirizzo e-mail o.casi@assimpredilance.it.

Si fa presente che il documento potrà essere utilizzato, quanto meno in una fase iniziale in attesa che vengano elaborati ulteriori strumenti di valutazione, anche per adempiere a quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile.

Tale valutazione, come indicato nell’Accordo, dovrà essere effettuata a posteriori, a distanza di tempo dalla conclusione del percorso formativo, pertanto, si consiglia di riutilizzare il questionario anche successivamente allo svolgimento dei corsi di formazione, proprio in funzione di quanto richiesto dalla normativa.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.