Pianificazione della Mobilità Urbana
Nell’ambito delle iniziative associative in tema di pianificazione urbana e mobilità, è stato organizzato un workshop e un successivo dibattito per affrontare il tema della pianificazione urbana e della mobilità valutando criteri e metodi in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze e priorità di utenti diversi.
29/ott/2025 ore 16:00 - 20:00
Suggerimento n. 503/56 del 23 ottobre 2025
Facendo seguito ai vari studi e analisi condotti dall’Associazione in tema di pianificazione urbana e mobilità, con particolare riferimento al tema della sosta, è stato organizzato un evento diretto ad affrontare dette problematiche secondo criteri e metodi in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze e priorità di utenti diversi.
L’evento si terrà
Mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 16.00 alle ore 20.00
presso Assimpredil Ance in Via San Maurilio n. 21 a Milano
L’evento sarà articolato in due parti principali: una prima sessione di workshop, che si svolgerà dalle 16.00 alle 18.00, dedicata agli studenti interessati ad approfondire i concetti, le idee e i metodi di applicazione dell’approccio Utent Experience Mobility (UXM) in un ambiente di co-apprendimento interattivo e coinvolgente. La seconda parte dell’evento, che avrà inizio alle ore 18.00, prevede una tavola rotonda interdisciplinare che riunirà ospiti con competenze in approcci user-centric da diverse prospettive. Esperti di mobilità del settore privato e pubblico, membri del mondo accademico specializzati in approcci centrati sull’utente nella pianificazione urbana, e designer con focus sull’esperienza utente si confronteranno in una stimolante discussione sul valore concreto e sulle potenziali applicazioni dell’approccio UXM.
Nell’occasione, verrà presentato il nuovo volume UX Mobility che esplora come il design dell’esperienza utente (UX) possa trasformare la pianificazione della mobilità urbana, superando le soluzioni “taglia unica” per incorporare i bisogni e le preferenze di molti utenti diversi contemporaneamente. Ispirandosi ai principi dell’UX design, il libro mette in luce modalità per migliorare la raccolta dei dati, il design dei servizi e l’esperienza dell’utente nei diversi contesti urbani. Esplora inoltre come l’UX possa influenzare la progettazione dei sistemi di mobilità, concentrandosi sulla creazione di esperienze fisiche, cognitive, emotive e sensoriali positive all’interno delle città, offrendo così un paesaggio urbano più umano e piacevole.
La tavola rotonda sarà aperta da un intervento di benvenuto del Presidente di Assimpredil Ance, dr. ing. Giovanni Deleo, e della dr.ssa Attilia Albanese, Consigliera delegata per la mobilità e la sosta di Assimpredil Ance.
Al termine è previsto un aperitivo.