Convegno - Terre e rocce da scavo

Si terrà presso Assimpredil Ance il 7 febbraio p.v., con inizio alle ore 9.00, un convegno per illustrare nuovamente le novità introdotte dal legislatore per poter riutilizzare le terre e rocce da scavo non contaminate. Sarà l’occasione per conoscere le nuove procedure da seguire (c.d. Piano di Utilizzo) e avere delucidazioni in merito alle non poche disposizioni da osservare che, purtroppo, il D.M. 10 agosto 2012 n. 161 non ha declinato chiaramente.

07/feb/2013 ore 09:00 - 13:00

Suggerimento n.67/10 del 24 gennaio 2013


Facciamo seguito al nostro Suggerimento n. 372 del 26 settembre 2012 e ai vari convegni che abbiamo tenuto nel 2012, per informarvi che riteniamo indispensabile organizzare un ulteriore momento di confronto tra le Imprese ed esperti del settore, nonché la Pubblica Amministrazione, per aiutare gli Associati nella corretta applicazione del nuovo “Regolamento sulla disciplina dell’utilizzo delle terre e rocce da scavo”, di cui al D.M. 161/2012.

Vi segnaliamo che sia in occasione delle prime bozze di stesura del provvedimento, sia nel c.d. periodo di standstill del medesimo presso la Commissione Europea, Assimpredil Ance ha sempre segnalato agli Uffici legislativi competenti diverse osservazioni critiche alle nuove disposizioni.

A conferma della nostra contrarietà nei confronti del nuovo Regolamento, in data 20/11/2012 Assimpredil Ance si è attivata inoltrando un ricorso al TAR Lazio unitamente alla richiesta di “sospensiva” avverso al D.M. 161/2012. Questa nostra azione è stata condivisa sia da Ance sia dalle principali Associazioni territoriali del nostro sistema associativo. 

In data 20/12/2012 il TAR Lazio ha riconosciuto l'estrema delicatezza della questione e ha quindi ritenuto di fissare la discussione del merito, unitamente alla domanda cautelare, per il giorno 11 luglio 2013.

Considerato questo critico “periodo transitorio” (che non sappiamo fino a quando si protrarrà) e ritenuto che il legislatore non ha ancora adempiuto all’emanazione del decreto, espressamente previsto dall’art. 266 comma 7 del D.Lgs 152/06 e s.m.i., per la c.d. “semplificazione” per il riutilizzo di terre e rocce da scavo fino a 6.000 m³ (e pertanto anche detti ambiti rientrano purtroppo nel campo di applicazione del nuovo provvedimento), abbiamo ritenuto indispensabile organizzare un apposito convegno per

giovedì 7 febbraio 2013 ore 9.00.

Il convegno si terrà presso la sede di Assimpredil Ance di Milano - in via S. Maurilio 21 - e, tramite servizio di videoconferenza con la sede di Monza – in via A. G. Passerini 13 - al fine di fornire nuovamente alle Imprese associate indicazioni pratiche sia in merito alle nuove procedure da osservare per il corretto utilizzo delle terre e rocce da scavo sia le prime indicazione interpretative delle principali “criticità” che purtroppo il decreto contiene.

Vi invitiamo quindi a non mancare a questo importante appuntamento anche perché, per facilitare l’applicazione pratica delle nuove norme, sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti un apposito “Format” di Piano di Utilizzo unitamente a un “Dossier domande – risposte” predisposti dalla U.O. Tecnologia e Innovazione di Assimpredil Ance.

In allegato trasmettiamo il programma del convegno con indicati i relatori e gli argomenti che saranno approfonditi nel corso dell’incontro. 

La partecipazione all’incontro è gratuita; gli interessati sono pregati di comunicare entro mercoledì 6 febbraio 2013, la propria adesione on line compilando il modulo sotto riportato o, in alternativa, mediante invio della scheda allegata alla sig.ra Maria Mazzeo, tramite e-mail m.mazzeo@assimpredilance.it oppure tramite fax, al numero 0288129565. 

Si segnala inoltre che con la scheda di iscrizione è possibile anticipare specifici quesiti ai relatori. 


Allegato

Programma più scheda di iscrizione

 


 

Atti

La normale pratica industriale e il periodo transitorio - avv. Federico Vanetti_ Partenr DLA Piper

La procedura di approvazione del Piano di Utilizzo_  ing. Mario Lagorio _Comune di Milano

Regolamento riutilizzo Terre e Rocce da scavo: il punto di vista dei costruttori - Geom. Roberto Caporali _ Assimpredil Ance

Coordinamento con la disciplina sulle bonifiche - dr.ssa Annalisa Gussoni _ Pasa srl

La gestione delle terre da scavo come rifiuti - dr.ssa Raffaella Quitadamo _ Provincia di Milano

I rimedi giurisdizionali attuali contro il D.M. 161/2012 - avv. Alice Colleoni _ Studio Todarello & Partners

Dossier Domande - Risposte D.M. 161/2012

Piano di Utilizzo "Materiali da Scavo"

Desideri partecipare?

Per partecipare a questo evento accedi se disponi già di un account attivo sul nostro portale web.
Altrimenti, registrati gratuitamente, inserendo i tuoi dati.
Una volta completato l'accesso o la registrazione si potrà eseguire l’iscrizione all'evento.